VIA TIBERINA

 

L’itinerario Firenze Assisi ,che raggiunge il Santuario de La Verna con la Via Ghibellina,  riprende il  cammino per Assisi sulla Via Tiberina ( colore marrone). Perché ancora una Via fra La Verna ed Assisi partendo dallo stesso punto? Sono stati realizzati i seguenti cammini: Di Qui Passò Francesco il primo in assoluto, il Cammino di Assisi  parzialmente ripercorre il primo percorso insieme alla Via di San Francesco ( colori rosso e blu), itinerari situati  in riva sinistra del Tevere, mentre  la via Tiberina  è il solo itinerario in riva destra insieme alla Via delle Celle di San Francesco che passa da Arezzo (colore viola).

VIE DI SAN FRANCESCO

LA VIA TIBERINA,sicuramente originale, è l’itinerario  più breve per raggiungere Assisi  dalla Verna con minore pendenze come dimostrano i profili dei diversi tracciati che in gran parte si soprappongono.

 Attraversa borghi di indubbia bellezza come Caprese Michelangelo dove si raggiunge il Castello con l’antica via che proviene dalla Abbazia di Tifi, proseguendo per Anghiari, Citerna, Monterchi, Lippiano  e Santa Maria Tiberina, dominio dei Marchesi Bourbon Del Monte, Canoscio, Calzolaro per arrivare alla stupenda Abbazia di San Salvatore a Monte Corona e proseguire lungo il Tevere fino ai piedi di Perugia, (raggiungibile con il Sentiero delle Lavandaie) e proseguire per ASSISI.

Il percorso è più breve di circa 35-40 km degli altri cammini con meno pendenze e quindi adatto a persone di tutte l’età.

Un po’ di storia: 

L’espansione di Firenze verso la Val Tiberina cominciò solo a partire dalla seconda metà del Trecento, quando occupò Arezzo e tutto il territorio che essa controllava. Firenze però non si espanse mai oltre Caprese Michelangelo, perché i territori erano controllati da Perugia, alleata di Firenze dal Duecento, e poi dello Stato della Chiesa che, a parte alcuni scontri nel Quattrocento, mantennero spesso rapporti pacifici. Già dall’inizio del Trecento Firenze iniziò a sviluppare la sua influenza sull’area, costruendo rapporti stabili con i marchesi Bourbon dal Monte, una delle più antiche e prestigiose famiglie dell’Italia centrale, che avevano il centro dei loro domini in Santa Maria Tiberina.

Nel 1323 Guido dei marchesi dal Monte fu posto a capo dell’esercito schierato da Bologna, Firenze, Perugia e Siena contro Arezzo e nel 1331 questo stesso Guido fu eletto dai Fiorentini capitano di Pistoia. Da allora e per tutto il Trecento, membri di questa famiglia furono continuamente eletti come podestà o capitani di Firenze finché, nel 1390, i marchesi si legarono definitivamente alla Repubblica Fiorentina, accettando la sua protezione sui loro possedimenti e servendo ripetutamente come comandanti militari.

Del presente: percorso principale- PR= km 139 

È il proseguimento della Via Ghibellina che permette di raggiungere Perugia ed Assisi attraverso zone incontaminate in mezzo a boschi e lungo Tevere. Si raggiunge da Chiusi della Verna Caprese Michelangelo attraverso antiche mulattiera. Da Caprese si può incamminarsi verso Anghiari sia percorrendo la strada asfaltata scarsamente trafficata, oppure, allungando il percorso, salendo da Colle, con una variante che attraversa castagneti, riscendere nuovamente per incontare il percorso principale nei pressi di Selva Perugina. Ci sono due luoghi lungo la strada legati alla tradizione francescana: la Cappella di San Francesco a Zenzano, con il masso che riporta la forma del dorso del Santo fermatosi a riposare, e la Chiesa di San Polo dove si dice che il Santo si sia fermato aiutando i muratori a porre in opera l’architrave di una porta. Si raggiunge Anghiari, stupenda cittadina che ha conservato il suo fascino medievale e famosa per la battaglia ingaggiata dai fiorentini per respingere la tentata invasione dei Visconti. Si entra in Umbria a Citerna per rientrare nuovamente in Toscana a  Monterchi con il suo museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca. Eccoci nuovamente in Umbria nel Marchesato dei Bourbon del Monte, salendo ai Castelli di Lippiano e di Santa Maria Tiberina, un borgo di straordinaria bellezza in cima alla collina che domina la Val Tiberina. I paesaggi sono incontaminati e ci permettono di raggiungere la splendida Abbazia di Monte Corona dopo aver visitato la Madonna del Transito a Canoscio e la sua splendida Pieve. Una variante ci permetterà di visitare Umbertide. Si raggiunge lungo il Tevere Perugia, collegata al percorso principale ed infine Assisi, fuori dal turismo di massa.

Informazioni per camminare:

Tracciati KLM e GPX : PR_VL_CL_VIA TIBERINA  PR=Percorso pRincipale; VL= Varante Locale: CL= Collegamento Locale

Località lungo il percorso: Località

Ospitalità:                                Ospitalita – (Via Tiberina)

20150404_103846  20150404_113703

 

DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO

FOTOGRAFIE

Intanto, ecco cosa ha visto Isabelle, la famosa pellegrina francese con passi da “gigante”.

Dal Santuario de La Verna ad Anghiari   Da Anghiari a Monte Santa Maria (I Muri)  Da  I Muri ad Umbertide

Foto  di Franco della VIA TIBERINA

CARTOGRAFIA

  • Dal Santuario de La Verna a Calzolaro 21-04-17:   MAPPA_TI_1-9
  • Da  Calzolaro ad Assisi 21-04-17 :                              MAPPA_TI_10-18                                         

TRACCIATO PRINCIPALE