TRACCIATI GPX DELLE VIE
Le vacanze di Natale ( se per me si possono ancora chiamare vacanze!) le ho passate a ricreare i tracciati GPX e KML delle nostre Vie in Toscana adattandole alla cartografia Open Street Map, ormai divenuta uno standard per le APP di navigazione. Le Vie interessate da questa operazione di revisione sono: Via Ghibellina, Via Romea del Chianti, Via dell’Arno , Via Tiberina, Via dei Monasteri e Cammino di San Jacopo. I tracciati erano già stati corretti da tutte quelle approssimazioni che si ottengono con il rilevo con GPS sia per l’approssimazione del rilievo dovuta all’imprecisione dello strumento che per gli intrecci che si generano quando rimaniamo fermi ( lo strumento continua a registrare il segnale) o giriamo intorno determinando quelli che ho chiamato ” ghirigori” terreno. Queste imperfezioni hanno conseguenze sia per l’uso del tracciato per elaborazioni informatiche che da punto di vista estetico ( tracciato che passa sulle case o in mezzo al nulla!).
A titolo di esempio ecco alcune immagini dei tracciati riprodotti su cartografia Open Street Map :
Questo è il caso di imprecisione dovuta allo strumento, così che il tracciato passa sulle case non seguendo l’andamento rettilineo della strada ed successivamente manca il rilevamento del tracciato sostituito da un tratto rettilineo che taglia strade che avrebbe dovuto percorrere , indicando che lo strumento ha perso il collegamento con il satellite.
Questi ghirigori sono dovuti al fatto che l’operatore si è spostato facendo dei giri li intorno con il GPS acceso.
Ancora dei ghirigori. La cartografica di Open Street Map permette, ad un operatore esperto, di archiviare le proprie Vie negli archivi OSM, dopo il controllo da parte dei tecnici di O.S.M. come si può vedere sull’immagine dove rappresentato il tracciato della Via Francigena. La cartografia è a titolo gratuito e può pertanto essere stampata senza diritti d’autore. Teniamo presente che questo lavoro è effettuato da esperti cartografi di tutto il mondo e sarebbe opportuno sostenere la loro attività con donazioni.
I riferimenti geografici relativi alle nostre Vie,( siano essi linee, punti o aree), con associate le informazioni descrittive (descrizione del percorso, logistica, beni culturali etc.),potranno essere gestiti da un’APP insieme tutti i riferimenti geografici relativi ad esse ,( siano essi linee, punti o aree), informazioni che potranno essere selezionate e richiamate dall’utente in fase di navigazione.