LA VIA DEI MONASTERI
La Via dei Monasteri sta prendendo forma. Non ha un’unica meta ma questa è rappresentata dai diversi Santuari, Conventi, Monasteri che si incontrano sulla via o da altri cammini come la Via di San Francesco per raggiungere il Santuario de La Verna o la Via Ghibellina che porta a Chiusi de La Verna che continua verso Assisi con i Cammini di Francesco o la Via Tiberina. La Via dei Monasteri pertanto può essere considerata una Via che permette di realizzare itinerari con mete diverse.
Il giorno 8 Luglio abbiamo partecipato, alla Madonna dei Fossi, ad un pranzo sociale organizzato dalla Pro Loco di Pomino con 170 partecipanti in ricordo de pellegrinaggi storici delle popolazioni del territorio al Santuario, la prima domenica di Luglio. un gruppo delle nostra associazione ha partecipato a questa manifestazione.
La strada della Madonna dei Fossi, come abbiamo ricordato più volte, è la più antica che collegava il Casentino alla Val di Sieve ed a Firenze. Abbiamo iscritto questo Santuario in rovina, ai Luoghi del Cuore del FAI, per sollecitare finanziamenti per il suo salvataggio.
Questo è il link: :https://www.fondoambiente.it/luoghi/santuario-della-madonna-dei-fossi?ldc
Con l’occasione abbiamo rilevato e segnalato la Via che porta a Gualdo e alla Villa per raggiungere Il Santuario della Badiola e proseguire per Caiano tutto strade e sentieri sterrati.
Abbiamo incontrato sul sentiero del CAI OO, la Via di San Francesco ed abbiamo provveduto a liberarla dalla vegetazione.
Ci viene da osservare che, invece di fare polemiche, sarebbe opportuno darsi da fare per rendere sicure le vie realizzate. Questa Via è molto importante e molto frequentata ma poco segnalata con il logo del Tau che dovrebbe contraddistinguerla. Infatti il viandante sarà rassicurato di essere sulla corretta Via solo se incontrerà il logo che la caratterizza . Quando sarà ufficializzata provvederemo anche noi a segnalarla.
La nostra associazione accetta la collaborazione con tutti soggetti sia pubblici che privati che desiderano sviluppare la rete italiana delle Vie Storiche