IL PESO DEL ZAINO È IL PESO DELLE NOSTRE PAURE “
_________________________________________________
Anche in questo caso rimandiamo al sito di Oriano dove questo argomento è trattato in modo esauriente: date un ‘occhiata anche al sito di Mauro , anche lui con una grande esperienza di pellegrino.
Naturalmente bisogna fare molta attenzione al peso del nostro zaino, limitando all’indispensabile le cose da portarsi dietro. ” Il peso del nostro zaino ” esprime bene i condizionamenti a cui siamo sottoposti nel prepararlo:
abbiamo paura di aver freddo, di ammalarsi, della pioggia e così via e siamo tentati di riempire il nostro zaino oltre misura. Lungo il cammino si vedono le situazioni più varie: pellegrini che marciano spediti con piccoli zaini da 6-7 kg ed altri con pesi superiori ai 12 kg: si vedono anche oggetti abbandonati il cammino per eliminare le cose superflue. La regola dovrebbe essere di portarsi dietro uno zaino che sia il 10% del nostro peso, regola che va presa con una certa discrezione perché chi è sovrappeso, può aggravare la situazione: forse vale per chi è normo peso !
In ogni modo su questo argomento troverete consigli utili in molti siti, ma la migliore cosa da fare, è provare a riempire lo zaino con le cose per voi indispensabili, pesare il risultato, ed avere il coraggio di alleggerire il vostro zaino per rientrare in un peso accettabile e verificare, prima della partenza, il peso che le nostre spalle e le nostre gambe possono sopportare.
Un programma per fare lo zaino
Abbiamo imparato a valutare il carico massimo di una nave,
la portata di un ponte, il carico di un cammello e di un cavallo
e non ci curiamo di sapere fin dove reggono
le spalle di un uomo. ( PRIMO MAZZOLASI)