VIA GHIBELLINA

 VIA GHIBELLINA  FIRENZE- LA VERNA

Via Ghibellina del passato:

 

Vallombrosa fu legata a Firenze fin dall’origine, nel 1036, visti i continui rapporti che Giovanni Gualberto, fondatore dell’ordine, mantenne con la città del giglio per tutta la sua vita. Questo rapporto privilegiato, e il fatto che alcune località, come Bagno a Ripoli, fossero da sempre soggette a Firenze, permisero a questa città di estendere la sua influenza fino alle porte del Casentino già dal XII secolo. L’opposizione continua dei conti Guidi costrinse Firenze a rallentare la sua espansione; ad esempio, Montemignaio fu acquisita solo nel 1359. Le continue lotte contro Arezzo permisero una lenta espansione, prima nella Val d’Ambra e poi nel Casentino, ma è solo tra il 1334, con la sconfitta di Pier Saccone Tarlati, signore aretino, e il 1384, definitiva acquisizione di Arezzo da parte di Firenze, che tutta l’area fu occupata dalla Città del Giglio o da signori suoi alleati Questa via aveva un’importanza strategica per i Conti Guidi in quanto era il percorso più breve per raggiungere Firenze.

Via Ghibellina del presente:

Si parte dal Bargello percorrendo il Lungarno verso est: salendo le colline di Bagno a Ripoli, si raggiunge la prima testimonianza importante di questa Via, lo splendido Antico Spedale del Bigallo dove, partendo nel pomeriggio da Firenze, è possibile fare tappa. Si prosegue per Rignano, per salire all’abbazia di Vallombrosa, altro luogo significativo del cammino, per scendere poi a Montemignaio, (Castel Leone) e proseguire per Strada (Castel San Niccolò), e Poppi, (Castello di Poppi) sede amministrativa dei possedimenti in Casentino dei Conti Guidi, su strade lastricate di varie epoche in mezzo a boschi e coltivi. Oltre ai pellegrini vi passavano prodotti e materiali, come il minerale di ferro trasformato in semi-lavorati nelle fucine situate lungo il Torrente Solano. A Rifiglio si trova un primo collegamento con la Via dei Monasteri passando vicino ai ruderi del Castello di Battifolle dei Conti Guidi. Da Poppi si prosegue per Santa Maria del Sasso (Bibbiena), per giungere a Chiusi della Verna e quindi al Santuario di San Francesco. Da questa località si può proseguire, in riva destra del Tevere per Perugia ed Assisi con la Via Tiberina ed in riva sinistra con le altre numerose Vie di San Francesco che si intrecciano fra di loro.

Il collegamento di Firenze con Poppi, destinazione storica  della Via Ghibellina, si realizza in circa 63 km, per poi raggiungere con altri 20 km  il Santuario de La Verna, meta spirituale dell’ itinerario passando da Bibbiena e dal Santuario della Madonna del Sasso.

Il percorso è in sicurezza su sentieri, strade bianche, tratturabili, o asfaltate con scarso traffico.

La presenza di lunghi tratti lastricati ci danno l’emozione di camminare su vie antiche delle quali è impossibile conoscere l’epoca di costruzione per la mancanza di informazioni e di archivi.Sicuramente sono stati effettuati diversi interventi nel tempo con sovrapposizione di tracciati di diverse epoche. Lungo questa Via sono stati raccolti “frammenti” di storia per dare al viandante l’emozione di ritornare con la mente al passato, alle popolazioni che vi hanno abitato ed  ai viandanti che ci sono passati, stimolandolo ad approfondire la storia della nostra Regione. 

Per camminare : aggiornato al 29/06/2020 dal sito: http://homoviator.it/#report

Tracciato GPX e logistica aggiornati: in http://homoviator.it/#report

I files PR contengono il Percorso Principale; quelli VL : sono le Variante Locale ,in particolare per la presenza di un guado non praticabile in caso di pioggia; CL  sono Collegamento Locale in genere all’ospitalità fuori percorso.

LOGISTICA : 

sono le tabelle dell’Ospitalità e della Ristorazione lungo il percorso ed il tracciato GPX estivo

Località sul percorso   

Via Ghibellina in estate GPX  Tracciato della Via Ghibellina da percorrere in estate facendo la Variante (2) il guado di San Martino sul Solano dopo Strada in Casentino. Si evita il Percorso Principale (1) che passa dal Castello di San Niccolò con salite e discese. Questa è la mappa:

Via Ghibellina sul percorso principale:

Via Ghibellina- PR GPX-KLM

Ristorazione

Ospitalita – (Via Ghibellina)

Ghibellina_guida_

  FOTO

Isabelle:   Bigallo -Vallombrosa,       Vallombrosa – Poppi   Poppi-Santuario de La Verna  

Franco:  Firenze al Santuario de La Verna

 Daniela Bonuccelli

Luca:  LUCA IN CAMMINO 2016

IVO : Ivo sulla via Ghibellina

La guida di Franco Landini :http://passiepassi.blogspot.com/search?q=ghibellina