LA RETE DELLE VIE IN TOSCANA
La Città di Firenze è stata, nel medioevo dal 1200, uno snodo importante per gli scambi commerciali e lo spostamento degli eserciti: su queste vie viaggiavano anche pellegrini e studiosi diffondendo la cultura europea nel territorio.
Oggi Firenze ha riacquistato questo ruolo per coloro che desiderano raggiungere i luoghi significativi della Toscana essendo diventa il Crocevia degli itinerari Storici della Toscana ,collegati alle vie provenienti dal nord e dal Sud d’Italia. E’ quindi possibile ricostruire itinerari di lunga percorrenza che congiungono fra loro le mete più importanti dei pellegrinaggi.
Quindi anche il capoluogo toscano diviene il punto di partenza per interessanti itinerari a piedi, adatti a turisti che oltre ai musei e ai monumenti vogliono godersi paesaggi e mobilità dolce e lenta.
I percorsi proposti sono vie di pellegrinaggio o semplicemente vie percorse a piedi dai nostri avi per spostarsi da luogo a luogo; in ogni modo arterie antiche e ricche di storia che per noi, uomini del XXI secolo, rappresentano un modo di riappropriarsi del nostro tempo, di confrontarsi con le nostre possibilità fisiche e psichiche, di conoscere persone nuove, di vedere luoghi con occhi nuovi.
Nel Medioevo, molti pellegrini toscani passavano da Pistoia dove è conservata una reliquia dell’Apostolo San Jacopo. Ora da Firenze si può seguire il Cammino di San Jacopo verso Pistoia attuale Capitale della Cultura nel 2017, per poi raggiungere la Francigena a Lucca e proseguire per Santiago di Compostela.
Ma da Firenze si possono intraprendere anche percorsi a raggiera in tutte le direzione:
la Via Ghibellina che visita i castelli dei conti Guide in Casentino per raggiungere il Santuario de La Verna
la Via Romea del Chianti che attraversa questa splendida zona per raggiungere Siena.
la Via dell’Arno, che segue il corso del fiume fina a raggiungere la Via Francigena a San Miniato
Il Cammino di San Jacopo che passando da Pistoia raggiunge Lucca. Sulla via Francigena.
Ed infine la Via dei Monasteri che da Firenze sia per Rufina che per Pelago si incontrano alla Consuma per raggiunge Camaldoli e quindi la Verna.
La Via Tiberina ci porterà dalla Verna ad Assisi con un percorso meno fatico di quelli esistenti
Queste vie sono collegate alla Rete Toscana a sua volta colleganta alla Rete Europea degli Itinerari Culturali.
Visualizza Francigena totale rid in una mappa di dimensioni maggiori |