RILIEVI

Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla.
Colui che va da solo è più probabile che si ritroverà in luoghi

dove nessuno è mai arrivato

Albert Einstein

 ___________________________________________________

Al fine di realizzare il progetto sopra esposto la nostra Associazione si è dedica alla ricerca e al rilievo delle Vie Storiche della Toscana. Per questo collaboriamo con primari specialisti del settore, come Giovanni Caselli, per localizzazione dei percorsi ed i suggerimenti, in quanto grande conoscitore delle vie storiche mondiali con il quale la nostra Associazione collabora da molto tempo.

Mediante i rilievi l’Associazione intende ricostruire l’itinerario culturale e nel contempo trovare il percorso migliore per giungere alla meta prefissata, tenendo comunque presente i passaggi da luoghi significati dal punto di vista storico e di fede.

Sono ormai cinque anni che si sta mettendo a punto una metodologia per il censimento delle informazioni sul terreno, utilizzando il GPS. Naturalmente al rilievo segue la riorganizzazione dei dati in un data base geografico per predisporlo  al trattamento delle informazioni con metodologie G.I.S.GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS .

Fino ad oggi la metodologia dei rilievi ha subito delle trasformazioni, in base all’esperienza maturata e sono stati realizzati differenti progetti e rilievi quali:

  • La Via Francigena in Toscana finanziata della Regione Toscana;
  • La Via del Volto Santo e la Via di San Pellegrino per conto della Provincia di Lucca;
  • La Via di Romea di Stade per conto dei comuni del Casentino, insieme al Comune Bagno di Romagna.

Sono state già realizzate e quindi disponibili le strutture informatiche del Geo Data Base sia per la raccolta sul campo dei dati che per la creazione dei data base geografici e descrittivi della Logistica e dei Beni Culturali.

Tutto questo lavoro sarà condiviso con coloro che ne faranno richiesta.

Ultima considerazione: i tempi delle Amministrazione Pubbliche e delle Università non sono compatibili con uno sviluppo rapido dei progetti. Inoltre i finanziamenti sono appetibili per tutti e le competenze non sempre all’altezza degli obbiettivi da raggiungere. Quindi, noi appassionati e competenti dobbiamo realizzare  i progetti con i nostri mezzi che richiedono risorse e impegno. Quanti giovani potrebbero usufruire di lavori qualificanti se solo fossero in mano a persone competenti?