SEGNALAZIONE

“IN HOC SIGNUM VINCIS”

 _______________________________________________

Forse è superfluo parlare della segnalazione dei percorsi perché sembra logico quale possono essere le soluzioni da adottare anche perché esistono  gli esempi  di quanto è stato fatto in Europa per segnalare  i cammini verso Santiago Compostela.

Oramai tutti conoscono il segnale dei Cammini di Santiago  rappresentato da una freccia gialla che è divenuta il simbolo: una semplice freccia gialla realizzata con un pennello.

Infatti nel 1984 Elías Valiña Sanpedro, parroco di O’ Cebreiro, cominciò a dipingere le frecce con una vernice gialla regalata dagli operai che l’utilizzavano nella segnaletica stradale. La freccia gialla è spesso associata alla conchiglia simbolo del cammino adottati in Europa come simboli dei  cammini Jacobei.

Qui in Italia si dice che la segnaletica deve essere standardizzata a quella europea quindi con segnaletica rossa e bianca. In Francia  tali colori sono utilizzati solamente  per i Grande Randonèe, segnali  inequivocabili con i colori bianco e rosso ed  il loro numero di riferimento,  e   quando i sentieri coincidono con i cammini di Santiago sono presenti anche la freccia gialla e il simbolo della conchiglia.

In tutta Europa la direzione Santiago è segnalata con la freccia gialla e la conchiglia. 

Inoltre il colore bianco e rosso viene utilizzato solo per i GR  a lungo percorrenza distinguendosi quindi dai “GR de PAYS” o dalle PROMENADE § RANDONÉE,  segnalati con colori diversi. Le eventuali sovrapposizione di  percorsi  di diversa tipologia, non crea  incertezza a chi li percorre.

In Italia i colori bianco e rosso sono per qualsiasi sentiero e di qualsiasi lunghezza.

Per la via Francigena ci sono altre regole : non è prevista ufficialmente la freccia disegnabile in economia  con un pennello ( è  utilizzata , in forma non ufficiale  la freccia bianca  però molto utilizzata  per altre finalità).

Tutto è previsto  nel  manuale  “ Via Francigena”  realizzato dalla Regione Toscana  dove sono proposti  diversi tipi di segnali come sotto indicato:

Esistono anche diversi tipi di segnalazione posti   in opera   prima di quelle scelte dal Ministero ma che hanno continuato tuttora a essere utilizzati, con il seguente risultato:

Ci sarebbe piaciuto che  anche in Italia si fosse stata accettata  la scelta di una freccia di un colore inequivocabile come l’arancione per indicare la direzione  verso ROMA in ogni parte di Europa.

Questo è successo per la Via Romea Germanica : la nostra Associazione ha partecipato alla prima camminata  in Germania ed in quella occasione fu concordato con l’Associazione tedesca di utilizzare una freccia arancione oltre ad un simbolo scelto  con loro:

Consideriamo inoltre al tempo che occorrerebbe ad utilizzare un segnale con più colori. Se vogliamo realizzare una segnalazione densa come quella che si trova sui Cammini di Santiago dobbiamo limitarci ad utilizzare un solo colore per le nostre frecce direzionali.

Allora ecco la proposta:

 FRECCIA ARANCIONE PER ROMA ( quindi verso sud e verso est)

ARANCIO E GIALLA

FRECCIA GIALLA VERSO SANTIAGO (quindi verso ovest e verso nord).

La nostra Associazione ha da tempo iniziato il rilievo delle Via Romee come viene illustrato nella pagina Itinerari in Toscana.

Abbiamo utilizzato come logo delle Vie che conducano a Roma il  “sigum super vestem”  dei viandanti del medioevo denominato PELLEGRINO IN CAMMINO in bronzo con tracce di doratura cm 14.3 x 4.8  secolo XII  Firenze, Museo del bargello inv. n°754 Carrand

PELLEGRINO PER SIMBOLO VIA ROMEA 8

riprodotto su adesivi (5 x 8 cm.)

                                                                          unione

La direzione ROMA ( verso sud e verso est ) quindi è contraddistinta da pellegrinetto arancione: La direzione ovest e nord , cioè il percorso inverso ( la revuelta!), è contraddistinta con la freccia gialla e la conchiglia di San Giacomo.

Riportiamo, per maggiore chiarezze  i link delle regole per la segnalazione in francese della “Association de Coopération Interrégionale «Les chemins de Saint-Jacques de Compostelle»” e le regole sintetizzate  in italiano da Flavio Vandoni.

E queste sono le regole per la segnalazione della Via Francigena: vi risparmiamo il resto del manuale