PELLEGRINI PER I PELLEGRINI
_______________________________________________________
L’Associazione Comunità’ Toscana il Pellegrino, costituita il 4 aprile 2007 dai soci fondatori, Alessandri Franco ,Galanti Bruno, Gallori Lucia,Mazzucco Luciano, Mazzucco Lucia,Mazzucco Niccolò, Stoppini Giuliana, è nata al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore degli associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati; un’associazione composta da pellegrini per i pellegrini.
L’associazione, nell’ispirarsi ai principi della solidarietà umana, si prefigge come scopo quello di promuovere il camminare sulle vie di pellegrinaggio nei tempi, come un’esperienza spirituale da vivere individualmente, ma che allo stesso tempo costituisce un fattore di arricchimento culturale individuale e della comunità umana di appartenenza e partitamente:
- Favorire l’ individuazione e la conoscenza delle vie culturali e di pellegrinaggio in particolare del territorio della Toscana con l’obiettivo di realizzare una Rete connessa.
- Promuovere la diffusione delle informazioni raccolte per favorire la pratica del camminare sulle antiche vie di pellegrinaggio favorendo un rapporto pieno con la storia, l’ambiente naturale ed umano attraversati.
- Sollecitare i soci ad intraprendere i cammini europei da soli o in piccoli gruppi per poter apprezzare l’esperienza del camminare per se stessi Dare supporto organizzativo, a tutti coloro che intendono camminare sulle vie storiche di pellegrinaggio consegnando loro le credenziali del pellegrino, le mappe, i documenti informativi e i dati raccolti lungo le Vie
- Partecipare alla gestione della “accoglienze povere” presenti sulle Vie di Pellegrinaggio invitando i soci a partecipare come ospitaleri.
- Provvedere alla manutenzione, alla segnalazione, verificare la fruibilità e lo stato di manutenzione delle Via.
- Provvedere all’archiviazione dei dati raccolti nella Rete dei Cammini con sistemi informatici GIS .
- Organizzare eventi, riunioni o manifestazioni lungo i percorsi delle Vie, allo scopo di farle conoscere alle popolazioni residenti e ai potenziali futuri viandanti
Il nome dell’associazione è derivato dal nome del Comune” Comunità del Pellegrino” esistito dal 1806 fino al 1865, alle porte di Firenze, che, partendo da piazza San Gallo su per la via bolognese, da dove arrivavano i pellegrini dal nord Europa, si estendeva sulla riva destra del Torrente Mugnone.
Abbiamo adottato lo stesso logo dell’antico stemma della “comunità-del-pellegrino“
Il nome dell’associazione è derivato dal nome del Comune” Comunità del Pellegrino” esistito dal 1806 fino al 1865, alle porte di Firenze, che, partendo da piazza san gallo su per la via bolognese, da dove arrivavano i pellegrini dal nord Europa, si estendeva sulla riva destra del Torrente Mugnone.
L’unica testimonianza rimasta oggi è la Via del Pellegrino
L’Associazione fornisce, sul questo sito, informazioni sia cartografiche che descrittive di itinerari culturali realizzati, partecipa all’attività di aggiornamento dei dati raccolti, studia nuovi percorsi effettuando i rilievi con GPS e promuove sul territorio la cultura del viaggiare a piedi così che i viandanti possano incontrare i pellegrini come arricchimento delle loro conoscenze.
I soci dell’associazione sono sempre disponibili ad incontrare gli interessati per dare loro informazioni e consigli attraverso il racconto delle loro esperienze.
CONTATTI
Registrata all’Ufficio del Registro di Firenze il 05/04/2007 al numero 3591 serie 3 E; Iscritta al N. 336 del Registro Regionale delle A.P.S sezione B articolazione provincia di Firenze –
IBAN :
IT32D0501802800000016735466 Banca Popolare Etica Cassa Centrale
Email: info@comunitatoscanailpellegrino.org
PEC: comunitatoscanailpellegrino@pec.it
web site: www. comunitatoscanailpellegrino.org